Lavaggio Moquettes

Esistono varie tipologie di lavaggio della moquette, i due sistemi principali sono:

Shampoing (schiuma a secco):

questo tipo di lavaggio si esegue con una monospazzola e un particolare detergente che forma una schiuma con bollicine molto piccole e con un basso contenuto di umidità (2.5%), schiuma che tiene in superficie lo sporco e che tende in poco tempo a essiccarsi. La schiuma essiccata che congloba lo sporco, viene rimossa con facilità lasciando praticamente il pavimento quasi asciutto.

Iniezione ed estrazione:

questa tecnica si basa sulle proprietà detergenti del prodotto impiegato che viene spruzzato sulla moquette, immediatamente aspirato e inviato ad un secondo contenitore di raccolta.

Esistono varie tipologie di lavaggio della moquette, i due sistemi principali sono:

Shampoing (schiuma a secco):

questo tipo di lavaggio si esegue con una monospazzola e un particolare detergente che forma una schiuma con bollicine molto piccole e con un basso contenuto di umidità (2.5%), schiuma che tiene in superficie lo sporco e che tende in poco tempo a essiccarsi. La schiuma essiccata che congloba lo sporco, viene rimossa con facilità lasciando praticamente il pavimento quasi asciutto.

Iniezione ed estrazione:

questa tecnica si basa sulle proprietà detergenti del prodotto impiegato che viene spruzzato sulla moquette, immediatamente aspirato e inviato ad un secondo contenitore di raccolta.

Smacchiatura:

la regola fondamentale quando si è in presenza di una macchia, è quella di intervenire subito o quanto meno il più rapidamente possibile. Dopo l’applicazione del prodotto smacchiante, lo si lascia agire il tempo necessario, quindi lo si asporta con uno strofinaccio pulito e asciutto, e quindi si lascia agire (senza camminare sulla parte trattata).